Crea sito
Skip to content

Casa degli studenti

Leggi, pensa, scrivi

  • Turismo
  • Il tema del mese
  • Posta!
  • Biblioteca online
  • Radioborges
  • Prenota la biblioteca!
Menu Principale
  • Identità e alterità: dalla logica esclusiva all’identità relazionale

  • RadioBorges: la voce suadente delle antiche novelle

  • Eterni secondi. Perdere è un’avventura meravigliosa

  • Il lungo cammino dei diritti umani

  • Andar per ottave in biblioteca: una sfida

Identità e alterità: dalla logica esclusiva all’identità relazionale
RadioBorges: la voce suadente delle antiche novelle

Identità e alterità: dalla logica esclusiva all’identità relazionale

Gennaio 18, 2021Gennaio 18, 2021Anna Taglioli Commento
articolo di Anna Taglioli Quando parliamo di identità parliamo del nostro modo di essere e di vivere nel mondo, parliamo della nostra memoria [...]

RadioBorges: la voce suadente delle antiche novelle

Dicembre 18, 2020Dicembre 18, 2020casadeglistudenti Commento
Per le fredde sere dell’inverno prossimo venturo, per le vacanze di un Natale allietato soltanto dal calore dei più stretti congiunti, ecco che [...]

Eterni secondi. Perdere è un’avventura meravigliosa

Dicembre 10, 2020Dicembre 9, 2020Anna Taglioli Commento
articolo di Anna Taglioli La Giornata per i diritti umani è un evento storico di importanza mondiale, in questa occasione viene assegnato il [...]

Il lungo cammino dei diritti umani

Dicembre 10, 2020Dicembre 9, 2020Anna Taglioli Commento
articolo di Anna Taglioli La giornata internazionale dei diritti umani si celebra in tutto il mondo il 10 dicembre e quest’anno coincide con [...]

Andar per ottave in biblioteca: una sfida

Dicembre 2, 2020Dicembre 18, 2020casadeglistudenti Commento
Tra i vari tesori presenti nelle biblioteche della rete Bibliolandia, e anche nella nostra, c’è la collana della Letteratura Italiana Ricciardi. Si tratta [...]

Una nuova rubrica: RadioBorges!

Dicembre 1, 2020Dicembre 2, 2020casadeglistudenti Commento
Con questo articolo si inaugura una nuova rubrica per le attività online della nostra biblioteca: RadioBorges. Dal momento che in questi giorni è [...]

Rileggere le differenze: identità e stereotipi di genere/2

Novembre 25, 2020Dicembre 2, 2020casadeglistudenti Commento
A completamento della prima parte, ecco i riferimenti video: Giochi maschili e femminili: Oggettivazione del corpo femminile: E quando la donna non risponde [...]

Rileggere la differenza: identità e stereotipi di genere/1

Novembre 25, 2020Dicembre 9, 2020casadeglistudenti Commento
Video e testo a cura della prof.ssa  Anna Taglioli La violenza sulle donne rappresenta un problema sociale di proporzioni globali enormi e disegna [...]

La biblioteca è aperta!

Ottobre 10, 2020Ottobre 13, 2020casadeglistudenti Commento
Ecco che riapre la biblioteca del Fermi, sia pure con tutte le limitazioni legate al Covid-19. Per garantire un accesso sicuro, quest’anno si [...]

L’inquinamento prima e dopo il Covid

Maggio 25, 2020Luisella Mori Commento
Gli studenti della classe 3AC, con il supporto della docente di inglese Teresa Donnarumma, hanno realizzato un blog in inglese sul tema dell’inquinamento [...]

Navigazione Articoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 7
  • Successivo

Il tema del mese

Identità e alterità: dalla logica esclusiva all’identità relazionale

Gennaio 18, 2021Gennaio 18, 2021Anna Taglioli Commento
articolo di Anna Taglioli Quando parliamo di identità parliamo del nostro modo di essere e di vivere nel mondo, parliamo della nostra memoria [...]

Eterni secondi. Perdere è un’avventura meravigliosa

Dicembre 10, 2020Dicembre 9, 2020

Il lungo cammino dei diritti umani

Dicembre 10, 2020Dicembre 9, 2020

Rileggere le differenze: identità e stereotipi di genere/2

Novembre 25, 2020Dicembre 2, 2020

Rileggere la differenza: identità e stereotipi di genere/1

Novembre 25, 2020Dicembre 9, 2020

Copyright © 2021 Casa degli studenti.
Proudly powered by WordPress. | Theme: Awaken by ThemezHut.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso -